La pulizia delle superfici delicate

Pulizia

Ogni superficie ha proprietà diverse che, durante le operazioni di pulizia, devono essere rispettate e salvaguardate. Il parquet, la ceramica e il marmo, per esempio, sono materiali piuttosto delicati e, se da un lato è importante non rovinarli, dall’altro è fondamentale igienizzarli. Come fondere le due esigenze?

 

Detergenti delicati - Il detergente giusto può essere individuato fra quelli che sull’etichetta specificano esattamente quali sono le superfici su cui possono essere applicati. Se per esempio l’etichetta specifica che il detersivo è adatto alle superfici delicate, allora può essere utilizzato con tranquillità. La protezione, però, deve essere completa e oltre alla pulizia bisogna pensare alla conservazione del nostro pavimento in parquet o all’altrettanto delicato ripiano in marmo. Quest’ultimo materiale, a causa della porosità, deve essere sempre trattato con un prodotto che deterga, che pulisca e che non lasci aloni.

 

L’importanza dell’igiene - Soprattutto quando si parla di pavimenti, l’igiene è importante. Sui pavimenti, infatti, camminiamo quasi sempre con le scarpe con cui abbiamo camminato per strada aprendo la porta di casa anche a germi, batteri e polveri pericolose per la salute. Il detergente deve quindi essere anche igienizzante. Una volta scelto il prodotto più efficace e igienizzante possibile, per pulire il pavimento è sufficiente utilizzarlo con uno straccio in microfibra ben strizzato e acqua tiepida.

 

Consigli per non sbagliare - I detergenti a ph acido non devono essere usati per il marmo poiché lo danneggiano e lo corrodono (il ph del marmo è 7). Altrettanto importante è non usare l’ammoniaca, adatta invece a vetro e marmo. Lo stesso pericolo si corre con i detergenti anticalcare. Risultano invece adatti i detergenti a base idro-alcolica. Rimane sempre utile, importante e prudente leggere accuratamente le etichette del prodotto scelto.