Pomodori gratinati leggeri

Un piatto tipicamente estivo il cui segreto sta nella scelta del pomodoro che deve essere grande, maturo, dolce e vellutato come solo i pomodori nostrani di luglio possono essere.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 15 minuti + 30 minuti di cottura
Tipo di cottura: forno
Portata: contorno
Numero di persone: 4 persone
Ingredienti:
4 pomodori maturi medio-grandi
120 g di pane grattugiato
1 ciuffo di prezzemolo
½ aglio
1 cucchiaino colmo di parmigiano reggiano
sale q.b.
1 cucchiaino di olio evo
Preparazione:
Preriscalda il forno a 170 gradi. Taglia i pomodori a metà e privali del loro succo e dei loro semi. Elimina l’anima dell’aglio (quella piccola parte nella cavità al centro esatto di ogni spicchio) per renderlo più delicato e digeribile. Trita il pane insieme al prezzemolo, al parmigiano reggiano, al sale, all’olio evo e all’aglio stesso. A questo punto riempi i pomodori con il trito e prepara la teglia da forno foderandola con la carta da forno. Per una migliore riuscita, bagna la carta da forno e strizzala forte fino a renderla una vera e propria pallina. Ora stendila e usala. Adagia i pomodori nella teglia e cospargi la loro superficie con un filo di olio. Non rimane che infornare mantenendo la temperatura di 170 gradi e lasciando cuocere per 30 minuti o fino alla formazione di una crosticina sul ripieno. Servi i pomodori ancora caldi.