Pizza di Pasqua al formaggio

La pizza pasquale al formaggio, pur chiamandosi così, non è affatto imparentata con la classica pizza. La sua forma somiglia più a quella di un panettone e si usa per accompagnare i pasti principali. Deve il suo nome al fatto che in centro Italia qualsiasi pietanza tondeggiante e cotta al forno è nominata informalmente “pizza”. Si tratta di una ricetta dal gusto originale che può fare le veci del pane ma che può anche servire da base per qualsiasi antipasto, specialmente se con salumi e formaggi.
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 50 minuti
Tipo di cottura: forno
Portata: antipasto
Numero persone: 10 persone
Ingredienti 500 g di farina
1 bustina di lievito di birra secco
10 g di zucchero
250 ml di latte
150 g di formaggio tipo Grana
80 g di formaggio pecorino
80 ml di olio evo
2 uova
10 g di sale fino
Preparazione
Versiamo il latte, le uova, il sale e l’olio in una terrina mescolando delicatamente. Aggiungiamo gradualmente i due formaggi grattugiati e infine uniamo la farina, il lievito e lo zucchero. Quando l’impasto diventa duro, continuiamo a lavorarlo su una superficie piana. Dopo aver lavorato l’impasto, mettiamolo a riposare in una ciotola molto capiente (la dimensione raddoppierà) e copriamolo con pellicola trasparente lasciando che lieviti per due ore. Preriscaldiamo il forno a 180 gradi (170 se ventilato) e dopo la lievitazione inforniamo la pizza pasquale in uno stampo per panettone o in una teglia dal bordo alto e dal diametro di 20 cm. Cuociamo per 35 minuti, lasciamo raffreddare e infine tagliamo la pizza longitudinalmente.
Crediti
Cantalamessa su Wikimedia