Lattacciolo abruzzese

Il lattacciolo è un dolce tipico dell’Abruzzo dal sapore morbido e avvolgente e dalla consistenza simile a quella del budino ma più leggera e soffice. Perfetto per portare a tavola sapori semplici e delicati.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tipo di cottura: bagnomaria
Portata: dessert
Numero persone: 4 persone
Ingredienti:
500 ml di latte
5 uova
5 cucchiai rasi di zucchero
1 scorza di limone
Preparazione:
Scalda un quarto del latte con una piccola buccia di limone senza portarlo a ebollizione. Successivamente lascia raffreddare. Sbatti le uova con i 5 cucchiai di zucchero e versa il latte (tutto). Prepara lo stampo a forma di tortiera ad anello (ma va bene anche classico) il cui diametro deve essere di 20 cm. Cospargilo zucchero quanto basta (da conteggiare in aggiunta ai 5 cucchiai indicati). Scalda lo stampo a bagnomaria per caramellare lo zucchero aggiungendo un cucchiaio di acqua. Versa ora il composto nello stampo. La cottura si svolge sempre a bagnomaria. Attenzione all’acqua: deve arrivare solo a metà dell’altezza dello stampo altrimenti, bollendo, potrebbe finire sul dolce. Il fuoco deve essere al minimo ed è consigliato l’uso del coperchio (ma non del tutto aderente: il segreto è far respirare il budino). La cottura dura circa 30 minuti durante i quali bisogna sempre controllare che l’acqua non sia evaporata, aggiungendone un po’ di tanto in tanto. Per verificare che il lattacciolo sia pronto, inserisci uno stuzzicadenti e, se esce pulito, il dolce è pronto, mentre se si sporca, la cottura non è completata. Il dolce si fa raffreddare e solo dopo, con l’aiuto di un piatto, si capovolge. Attenzione a scegliere un piatto di portata con i bordi alti poiché il caramello liquido, altrimenti, fuoriesce. Ora il dolce è pronto.
Credits
www.pinterest.com (aarthi123)