La spesa di novembre

Cosa acquistare al mercato sui banchi di frutta e verdura: prodotti stagionali a km0, o quantomeno il più vicino possibile?
Per quel che riguarda la verdura novembre è un mese ricco. È appena iniziata la piena stagionalità di tutti i cavoli: dal cavolino di Bruxelles al cavolo nero, dal cappuccio bianco a quello rosso, dal cavolo cinese al cavolo verza. Nel loro massimo fulgore anche i broccoli, così come le bietole, le barbabietole e le zucche. Sul fronte insalate ci sono l’indivia belga e quella riccia e l’ottimo radicchio, mentre finocchi, porri e spinaci completano il raccolto dell’orto.
La terra invece regale funghi e radici ottime e preziose, come i topinambur, il sedano rapa e i tartufi
 
Meno ricca l’offerta di frutta, anche se per nulla scarsa.
Novembre è il mese dei cachi, il mese delle castagne, di melagrane, kiwi e dei primi agrumi dell’anno.
Iniziano i cedri, nelle aree dove vengono coltivati, e clementine, mandarini e limoni. Spuntano sui banchi del mercato anche le prime arance e i primi pompelmi.
Ancora ottime le pere.