La spesa di luglio

L'invasione della frutta. E finalmente! verrebbe da aggiungere. La ricchezza dell'offerta di frutta, ma anche di verdura, nel mese di luglio è notevole. Ce n'è per tutti i gusti e per tutti i colori. Così tanti prodotti, e così gustosi, che per non dimenticare nulla questa volta è meglio organizzare la lista in ordine alfabetico.
 
L'elenco della verdura nel pieno della stagionalità è il seguente: barba di frate, barbabietola, bietola, cetriolo, cicoria, cima di rapa, cipolla, fagioli, fagiolini, melanzana, patata, peperone, pomodoro, ravanello, scalogno, sedano e zucchina. Siamo a posto sia per quel che riguarda i legumi (fonte principale di proteine vegetali) che di verdura a foglie. Melanzane e peperoni sono forse, insieme ai pomodori, gli ortaggi più emblematici del mese e si prestano a mille interpretazioni diverse in cucina.
 
Quanto alla frutta, è il mese più ricco insieme ad agosto. Albicocche, le rinfrescanti angurie, le ultime ciliegie e le ultime fragole; i primi fichi, le prime more e le prime pere. E poi fragoline di bosco, lamponi, limoni succosissimi, mandorle, meloni, mirtilli, pesche, pinoli e prugne.
 
In estate non ci sono scuse: se non riusciamo a rispettare una dieta ricca di frutta e verdura non abbiamo speranze.