Un’app che consiglia una serie di itinerari lontani dallo stress di traffico e inquinamento acustico. Per scoprire le bellezze di Firenze rilassando corpo e mente.
L’iniziativa
Si chiama Hush City ed è un progetto ideato da Antonella Radicchi con l’Università di Firenze, a cui partecipa l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re, con lo scopo di promuovere una maniera diversa di vivere la città, nonché un turismo eco-sostenibile: “Un’iniziativa molto interessante sul tema dell’inquinamento acustico – ha detto l’assessore Del Re - per arrivare a mappare le zone di quiete o nelle quali gli utenti trovano particolare sintonia con l’ambiente circostante. Come Comune di Firenze, stiamo lavorando sul tema dell’inquinamento acustico. Invitiamo i cittadini a partecipare alla mappatura e in generale a contribuire alla creazione di questa mappa digitale”.
Mappa collaborativa
L’obiettivo di Hush City è quello di permettere agli utenti di scoprire le meraviglie del capoluogo fiorentino (e di altre splendide città) lontano dai rumori del traffico e dallo stress della città. Per farlo, l’app chiede aiuto agli utenti stessi: basta munirsi dell’app per dare il via alla mappatura, registrando il percorso che sarà poi suggerito agli altri utenti, attraverso una mappa digitale. Così, Firenze si fa anti-stress grazie allo smartphone. “Le nostre città sono sempre più rumorose – spiega l’ideatrice del programma Antonella Radicchi -, e trovare uno spazio di quiete in città diventa sempre più difficile: basti pensare che ogni anno, in Europa 125 milioni di persone sono affette da inquinamento acustico. La protezione delle aree di quiete urbane è un aspetto centrale per la creazione di città sane: l’accesso ad aree di quiete aiuta a contrastare gli effetti negativi sulla salute provocati dall’inquinamento acustico, favorendo il benessere psico-fisico, stimolando la concentrazione e contribuendo ad abbassare i livelli di stress”.