Perché è importante il sonno per la donna e per la coppia
Con il passare dell'età 9 donne su 10 hanno problemi di sonno, in particolare sopra i 45 anni. Con problemi per la salute e per la... coppia!
I dati di una ricerca appena presentata non depongono a favore del sonno femminile: “Difficoltà ad addormentarsi, sonno agitato, risvegli notturni e sveglia anticipata sono chiari segnali di disturbi del sonno, indicatori importanti che impattano sulla salute fisica e psichica e sulla stabilità della coppia”, lo dice Francesca Merzagora, Presidente Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.
Sembra infatti che se per oltre il 90 per cento degli italiani tra i 45 e i 65 anni dormire bene sia giudicato "alla base del benessere", tra loro solo 1 su 10 ci riesce facilmente.
Tra le diverse cause che impediscono un buon sonno, quelle più comuni sono lo stress, stile di vita e alimentazione non adeguati, stanchezza fisica, ma anche malattie, menopausa e invecchiamento. Dormire poco porta a conseguenze non piacevoli: si va da nervosismo e irritabilità, cattivo umore, assenza di lucidità e difficoltà di concentrazione e apprendimento a conseguenze fisiche, come stanchezza e mancanza di energie.
Ancor più preoccupanti sono le conseguenze sui rapporti poiché si tende a isolarsi, si comunica meno e peggio, fino al calo del desiderio sessuale.